Avvisi dal 26 marzo al 3 aprile 2022 – Tempo di Quaresima
1. Celebrazioni particolari in settimana
Sabato 26 marzo
Ore 17,30: Adorazione Eucaristica per tutte le famiglie della comunità
Ore 18,00: S. Messa
Domenica 27 marzo – IV di Quaresima – Domenica Laetare
Ore 9,00: S. Messa
Ore 10,00: S. Messa didattica per le classi IV e V elementare, I media
Ore 11,15: S. Messa
Venerdì 1° aprile – I del mese
Ore 17,30: Pio esercizio della Via Crucis
Ore 18,00: S. Messa
Sabato 2 aprile
Ore 12,00: S. Battesimo di Fraioli Diego
Ore 17,30: Adorazione Eucaristica per tutte le famiglie della comunità
Ore 18,00: S. Messa
Domenica 3 aprile – V di Quaresima
Ore 9,00: S. Messa
Ore 10,00: S. Messa didattica per le classi IV e V elementare, I media
Ore 11,15: S. Messa
________________________________________________
2. Caritas Emergenza Ucraina – aggiornamenti circa le modalità di aiuto:
- NÉ VESTIARIO NÉ CIBO
«Pur coscienti dell’utilità di donazioni di beni materiali quali cibo o vestiario – spiega il direttore della Caritas diocesana don Giorgio Borroni –, suggeriamo alle comunità parrocchiali di non organizzare, per il momento, iniziative in tal senso, preferendo la raccolta fondi per avere risorse per reperire ciò che si renderà necessario nell’evoluzione della situazione, al momento difficilmente prevedibile». (Scarica la lettera del Vicario Generale ComunicatoQuaresimaUcraina).
- DISPONIBILITÀ OSPITALITÀ PROFUGHI
In accordo con la Caritas diocesana, è stato predisposto questo form per la pre-registrazione di eventuali disponibilità familiari all’accoglienza dei profughi ucraini. Per ora si tratta solo di una disponibilità, non appena saranno chiare le necessità umanitarie e burocratiche sarete informati ed eventualmente ricontattati per definire i confini delle vostre possibilità. Fate pure girare ai vostri contatti questa richiesta, in modo da non trovarci impreparati se e quando sarà necessario aprire le nostre porte.
- LE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE CIRCA L’ACCOGLIENZA
Per tutti i cittadini ucraini che sono entrati e stanno entrando in Italia, il Dipartimento della Protezione Civile – in collaborazione con il Ministero dell’Interno, le Prefetture, le Regioni e gli Enti Locali – sta predisponendo un piano di prima accoglienza per permettere loro la regolare permanenza sul territorio italiano. Tutte le informazioni al riguardo sono contenute in una scheda, disponibile anche in lingua ucraina e inglese, che illustra gli obblighi sanitari da rispettare per far fronte alla pandemia, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia, e altre indicazioni utili.Scarica il QR CODE
- LE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE CIRCA L’ACCOGLIENZA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
Il questore di Novara, Rosanna Lavezzaro, ha disposto questa informativa importante sui minori non accompagnati: https://www.asgi.it/emergenza-ucraina/minori-stranieri-non-accompagnati-le-indicazioni-del-tribunale-di-milano/
- DONAZIONI IN DENARO
E’ possibile fare le donazioni tramite bonifico alla Caritas diocesana di Novara, che provvederà ad affidare alla Caritas Italiana (in costante contatto con Caritas Ucraina) quanto raccolto.
Intestazione: Diocesi di Novara – Ufficio Caritas IBAN: IT 90 P 03069 09606 1000000 10083 Causale: Emergenza Ucraina
- DONAZIONI DI MEDICINALI
In questi primi giorni una delle emergenze più gravi riguarda l’assistenza sanitaria. L’appello che arriva dall’ Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, ripreso da padre Yuriy Ivanyuta, parroco della parrocchia ucraina della Natività di Maria Vergine in Novara, è quello di donare direttamente farmaci e materiale medico. Per la consegna di medicinali e materiale medico è possibile recarsi presso la chiesa del Carmine, (Piazza Del Carmine, 1 NOVARA), tutti i giorni dalle 18 alle 21. Ecco la lista del materiale necessario:
- Benda orlata
- Benda coesiva
- Garza iodoformio
- Cotone idrofilo
- Gazza idrofilo oro
- Compressa garza 16 strati sterile 10×10
- Compresse TNT sterili e non sterili
- Bende elastiche
- Bende oculari
- Bende all’ossido di zinco
- Medicazione sterile
- Tamponi garza
- Cerottini sutura
- Guanti monouso
- Guanti chirurgici sterili
- Lacci emostatici
- Lacci emostatici in silicone
- VAC apparecchi e ricambi
- Kit per sutura
- Kit per il trattamento delle ferite
- Bisturi monouso sterili
- Farmaci emostatici
- Farmaci antidolorifici
- Farmaci anticoagulanti
- Farmaci antistaminici
- Farmaci antinfiammatori
- Farmaci antipiretici
- Traverse
- Pannolini per adulti e bambini
- Occhiali protettivi
- Ghiaccio istantaneo
- Acqua ossigenata
- Disinfettanti (presidi medico chirurgici)
- Disinfettanti per le mani.
- Stampelle
- Sedie a rotelle
_______________________________________________________________
3. Avvisi parrocchiali e diocesani
- Passio 2022: gli appuntamenti fondamentali da seguire in questa settimana a questo link
- Sabato 26 e Domenica 27 marzo al termine delle Ss. Messe ci sarà la vendita delle Uova di Pasqua promosse dall’Oftal diocesano, il cui ricavato andrà a favore di anziani ed ammalati per integrare l’offerta chiesta per il viaggio nel pellegrinaggio diocesano a Lourdes e favorirne il più possibile la partecipazione. Il pellegrinaggio diocesano si terrà nei giorni 25-29 luglio p.v. Anche la nostra parrocchia vi parteciperà in forma ufficiale, come già annunciato lo scorso mese di febbraio, quale segno di ripartenza dopo il Covid, ringraziando la Madonna e impetrare sulla parrocchia i Suoi favori.
- Martedì 29 marzo: Ritiro del Clero a Boca. Padre Marco Assente
- Con la fine dello stato di emergenza Padre Marco passerà da tutti gli anziani e ammalati che sono stati segnalati a suo tempo in preparazione alla Santa Pasqua. Coloro che che lo desiderassero perché non inclusi nelle segnalazioni precedenti ne facciano esplicita richiesta in segreteria negli orari di apertura nei giorni:
- 30 marzo dalle ore 9,30 alle ore 12,00: padre Marco visiterà gli anziani e gli ammalati che abitano in via Biandrate, via Conti di Biandrate, via Maggi, via Bazzi, via Molino Ceresa, via Monte Rosa, via Santa Rita.
- 31 marzo dalle ore 9,30 alle ore 12,00: padre Marco visiterà gli anziani e gli ammalati che abitano in via Pascal, via Cartesio, via Pitagora, via Bronzini, str. Roggia Ceresa, via Brustia, via Valsesia, via Walser.
- 1° aprile dalle ore 9,30 alle ore 12,00: padre Marco visiterà gli anziani e gli ammalati che abitano in via Dell’Oro, via Balzaretti, via Scalise, via Grippa, via Marconi, via Bagnolini, via Fra Dolcino.
- Domenica 3 aprile il Vescovo incontra in Cattedrale i futuri sposi
- Sono aperte le iscrizioni al Convegno catechistico diocesano il 24 aprile prossimo. Vai al sito diocesano per le iscrizioni e informazioni
- Sono aperte le iscrizioni per gli esercizi spirituali parrocchiali del prossimo 29-30 aprile-1° maggio 2022. Per tutte le informazioni clicca qui
- Sono aperte le iscrizioni all’Anspi San Paolo. Tessera costo euro 11,00. Alla fine delle messe o in segreteria nei giorni di apertura.