Verso la conclusione i lavori della scalinata alla chiesa parrocchiale
Si sta avviando il completamento della scalinata di accesso alla facciata della parrocchiale di Santa Rita. Dopo la posa della parte centrale delle battute e delle alzate in Luserna, il completamento dell’atrio in serizzo, la ditta sta mettendo mano in questa e nella prossima settimana alla due rampe laterali, realizzate anch’esse in serizzo. La fine dei lavori è prevista per la fine di marzo, salvo impresti, mentre l’inaugurazione nella prossima domenica di Pasqua.
IL PROGETTO
L’intenzione della Parrocchia è stata quella di provvedere ad un rifacimento totale della scalinata, al fine di renderla più sicura e percorribile da parte di persone disabili. La nuova scalinata avrà andamento rettilineo lungo tutto il fronte della Chiesa, come originariamente previsto nel progetto del 1959, con 7 gradini al posto dei 6 attuali, con diminuzione dell’altezza e un aumento della profondità delle salite. I nuovi gradini avranno, infatti, un’alzata pari a 14,3 cm e una pedata pari a 35,4 cm, nel rispetto della regola di ergonomicità prevista dalla normativa sul superamento delle barriere architettoniche e dal Regolamento Locale di Igiene 2a+p = 62/64 cm: 28,6 + 35,4 = 64,0 cm. Al fine di conservare traccia della precedente tripartizione della scalinata, è stato previsto un rivestimento lapideo tramite due differenti materiali: la parte centrale, compresa la soglia di ingresso, in pietra di Luserna fiammata; le parti laterali in serizzo piano sega. All’ingresso della chiesa è prevista, infine, l’epigrafe latina in caratteri capitali, che si apponeva proprio all’accesso, uso questo che, sebbene ignorato dalle moderne strutture, non va dimenticato: «Introibo in domum tuam, Domine» che, tradotto, significa: entrerò nella tua casa, Signore e, sottinteso, il resto del versetto, mi prostrerò con timore nel tuo santo tempio (dal salmo 5,8). A completamento è stata anche decisa la rimozione della pavimentazione deteriorata dell’atrio interno, che sarà nel progetto simile a quella esterna, dando omogeneità a tutta l’opera.
I COSTI E PAGAMENTI
Il preventivo di spesa della scalinata è di 38.368,30 euro. Ad esso si aggiungono euro 3.203, che mancano per completare il pagamento delle facciate nord e ovest, costate complessivamente euro 35.890 (le offerte raccolte a gennaio 2022 sono state pari a euro 30.467).
Di seguito il 10 ° report di offerte a febbraio 2022:
- Consegnate in Segreteria: NN euro 100; NN euro 10; NN euro 40; NN euro 10; NN euro 50; NN euro 10; NN euro 140; NN euro 20; NN euro 10; NN euro 10; NN euro 200; NN euro 10; NN euro 10; NN euro 10; NN euro 10; NN euro 280. Totale: euro 920
- Mediante bonifico bancario: NN euro 100; NN euro 200; NN euro 1000. Totale: euro 1300
- Totale al 28 febbraio 2022: euro 2.220
- Precedenti offerte: da aprile 2021 a gennaio 2022: euro 30.467,00
- Costo totale dell’abside e della facciata ovest: euro 7.840,00 + 28.050,00 per un totale di spesa di euro 35.890
- Mancano per far fronte all’opera: euro 3.203 (restanti da pagare per la facciata ovest e l’abside) + 38.368,30 euro (preventivo di spesa per la nuova scalinata) .
COME PUOI AIUTARCI
Le offerte si possono:
- consegnare direttamente in segreteria negli orari di apertura (lun, merc. ven dalle 16 alle 18);
- depositare in busta nelle cassette delle offerte;
- fare mediante bonifico bancario su intesa san paolo IBAN IT58 C030 6909 6061 0000 0000 702 indicando la causale di destinazione;
- fare con il dono di oggetti di oro vecchio, specie quei manufatti che, passati di moda e non più fruibili, rimangono nei cassetti.