Il seme della violenza: radiografia di un fenomeno
La Parrocchia di San Martino, l’Associazione “CRO SOMS San Martino” e il Circolo ANSPI “San Martino” di Novara, tra l’8 e il 25 novembre prossimo organizzano tre incontri rivolti a sensibilizzare le famiglie, gli adolescenti, i giovani, le figure istituzionali dell’istruzione e della formazione e quanti siano interessati, sulla necessità che il processo educativo, in ambito familiare, sia attento a favorire un’armonica maturazione e ad evitare che gli adolescenti possano assumere atteggiamenti e comportamenti oltre il limite della legalità.
Sono previsti tre eventi:
8 novembre 2018, ore 20.45 – Cinema VIP, Via Perazzi 3/c – Novara: la proiezione del film “E ora parliamo di Kevin” (2011) regia di Lynne Ramsay. Interpretato da Tilda Swinton, John C. Reilly e Ezra Miller, presentato in anteprima e in concorso al Festival di Cannes 2011.
18 novembre 2018, ore 17.00 – Oratorio San Martino, Via Agogna 10 – Novara: “Mamma e papà non sempre sono innocenti!” Dibattito incentrato sull’analisi delle dinamiche, che si sviluppano in seno alla famiglia di oggi, anchein base a scelte comportamentali e educative, che possono concorrere a determinare atteggiamenti deviati da parte di giovani adolescenti, fino a sfociare in comportamenti violenti, anche con riferimento alla specifica “violenza di genere”. Ci si propone, inoltre, di analizzare le problematiche connesse al fenomeno del “padre assente” e al ruolo “surrettizio” che in questo vuoto assumono, a volte, le influenze delle compagnie giovanili, anche dinatura virtuale. Interverranno: LAURA PIGOZZI, psicanalista lacaniana, con particolare riferimento al ruolo della madre all’internodel processo educativo; ANNAMARIA FIORILLO, sostituto Procuratore presso il Tribunale dei minori di Milano; LEOPOLDO GROSSO, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino, con particolare riferimento alla figura del “padre assente”.
25 novembre 2018, ore 17.00 – Oratorio San Martino, Via Agogna 10 – Novara: “Reati minorili: carcere o recupero?” Dibattito di analisi e approfondimento sui processi di recupero e riscatto di giovani dal complesso“vissuto”, con il contributo di: DON DOMENICO RICCA (don Meco), cappellano del Carcere minorile “Ferrante Aporti” diTorino; MARINA DE BERTI, della “Libera scuola di cucina”, spazio formativo permanente per donne egiovani adulti detenuti, istituito presso la Casa Circondariale di Milano San Vittore; MARISA MARRAFFINO, avvocato, esperto di cyber crime e reati connessi all’utilizzo improprio deisocial network.
I dibattiti saranno moderati da STEFANO DI BATTISTA, giornalista e partecipe del Gruppo di progetto.