Ginevra: Stati, istituzioni e ong partecipano al Forum globale sui rifugiati
Si tratta della prima riunione internazionale dopo l’approvazione del Global Compact. Kostas Moschochoritis di Intersos, ai nostri microfoni, afferma che bisogna lavorare insieme per gestire i flussi migratori e si sofferma sugli obiettivi dell’appuntamento di Ginevra
In tutto il mondo sono 70 milioni le persone in fuga a causa di guerre, carestie e persecuzioni. Tra di loro 25 milioni sono i rifugiati cha hanno varcato le frontiere del loro Paese e non hanno la possibilità di ritornare a casa. È a partire da questi dati che a Ginevra si sta svolgendo il primo Forum globale sui rifugiati presentato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, convocato da Costa Rica, Etiopia, Germania, Pakistan e Turchia e alla presenza di capi di Stato e di governo, organizzazioni internazionali e non governative, rifugiati stessi e società civile. “Veniamo da un decennio segnato da esodi che ha visto aumentare drammaticamente il numero di rifugiati”, ha dichiarato in un comunicato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi. Continua la lettura dell’articolo di Michele Raviart sul sito di Vatican News.