Categoria: La vita quotidiana

Insegnamento della religione cattolica: il Messaggio della Presidenza della CEI

Cari studenti e cari genitori che cosa sarebbe l’arte senza la Cappella Sistina di Michelangelo, la poesia senza la Divina commedia di Dante, la musica senza la Passione secondo Matteo...

Il Papa: i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano aperti alle donne

Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi: l’accesso delle laiche al servizio della Parola e dell’altare. La scelta del Pontefice spiegata in una...

La dimensione sociale dell’Eucaristia. Omelia nella festa di San Giuliano

«Senza la messa noi saremmo una società diversa. Senza la messa in tutto l’Occidente e l’Oriente non avremmo le chiese. Altre religioni hanno luoghi di preghiera differenti. Noi chiamiamo “chiesa”...

Il dono del Battesimo. Omelia per la festa del Battesimo di Gesù

Miei cari, più che commentarvi l’evangelo di questa solennità, che chiude il ciclo delle feste di Natale e ripropone, seppur con sfumature differenti, il mistero celebrato nell’Epifania, vorrei soffermi sul...

Il Papa: la vita ha le sue tenebre, la luce di Dio è più potente

All’Angelus dell’Epifania, Francesco ricorda che la salvezza portata da Gesù è per tutti i popoli, compito dei credenti è irradiarla facendosi prossimi “non col proselitismo ma con la testimonianza” Per...

Francesco: adorare Dio è scoprirlo nascosto nelle situazioni semplici

“Alzare gli occhi”, “mettersi in viaggio” e “vedere”: alla Messa dell’Epifania il Papa invita a riscoprire gli insegnamenti dei Re Magi ricordando come seppero riconoscere il Signore in un bambino,...

La luce in fondo al tunnel. Omelia per l’epifania

Nella solennità dell’Epifania, la Chiesa continua a contemplare il mistero della nascita del Salvatore. In particolare, oggi ne si sottolinea il significato universale: Dio, facendosi uomo nel grembo di Maria,...