Categoria: Le celebrazioni in parrocchia

16 dicembre: inizia la novena di Natale. Che cosa è, le origini e il significato

Inizia oggi e durerà per nove giorni la novena di Natale. La celebreremo durante la santa messa della sera alle 18,30 e nelle messe festive del sabato delle 18 e...

Padre Raniero Cantalamessa: entriamo nella scia di Maria in questo Avvento

È “Maria nell’Annunciazione” il fulcro della prima predica di Avvento di padre Raniero Cantalamessa, nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, alla presenza di Papa Francesco. La Beata Vergine, sottolinea...

La Lettera Admirabile Signum: il Papa, non venga mai meno la bella tradizione del presepe!

La lettera “Admirabile signum” sul significato e il valore di un segno che “suscita sempre stupore e meraviglia”, pubblicata in concomitanza con la visita di Francesco a Greccio “Il mirabile...

Durante la messa feriale, le meditazioni d’Avvento dagli scritti di San Paolo VI

Ad un anno dalla canonizzazione di San Paolo VI, il grande papa del Novecento, leggeremo durante le celebrazioni eucaristiche feriali dell’Avvento, come breve omelia gli scritti spirituali di papa Montini,...

Nuovi orari delle messe festive dal 1° dicembre

Carissimi, come avevo annunciato a settembre circa gli orari delle celebrazioni festive nella nostra comunità parrocchiale, visti e verificati, durante questi due mesi, nonostante il passaggio dall’ora legale a quella...

17 novembre: Terza Giornata Mondiale dei Poveri, le iniziative in diocesi e in parrocchia

Domenica 17 novembre si celebra la III Giornata Mondiale dei Poveri, che Papa Francesco ha dedicato al tema “La speranza dei poveri non sarà mai delusa” (Sal 9,19). In occasione...

Perché bisogna prendere l’abitudine di rimanere da soli davanti all’Eucaristia: un’esortazione alla pratica dell’adorazione eucaristica

Una delle frasi più forti di Gesù nel Vangelo è la domanda che pone agli apostoli al Getsemani, quando li vede dormire: “Non siete stati capaci di vegliare un’ora sola...

10 novembre, 69ma giornata del Ringraziamento. Il messaggio dei Vescovi italiani

“Il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, diventi alimento di vita, di dignità e di solidarietà”. È l’auspicio espresso dai vescovi italiani che nel Messaggio per la 69ª...